
I migliori format Smart Retail - STARBUCKS Italia
Unire offline e online con l'omnicanalità
Nel 2018 Starbucks ha aperto 4 locali a Milano con l’intenzione di arrivare a Roma e poi nelle altre principali città italiane.
Come il colosso americano ha pensato di battere la concorrenza dei bar e di fronteggiare le esigenze della clientela nostrana? Adottando una strategia che unisce online e offline.
Entrando nello Store l’utente può interagire con Starbucks attraverso una molteplicità di opzioni, ma può anche vivere la medesima esperienza su tutti i touchpoint senza incappare in interruzioni nel percorso dall’uno all’altro.
Starbucks Rewards App, quella che potremmo definire come una sorta di carta fedeltà digitale, è uno dei migliori esempi di esperienza omnichannel. Con i suoi oltre 2.400 mq, è il locale più grande d’Europa nel suo genere ma a rendere unica la Roastery milanese è la particolare parete lunga 18 metri all’ingresso, che rappresenta visivamente la storia di Starbucks e del suo caffè attraverso una particolare mappa del globo incisa nell’ottone da artigiani locali.
Grazie alla parete i clienti hanno l’opportunità di accedere ad una esperienza di Realtà Aumentata che permette agli ospiti di utilizzare il proprio smartphone puntandolo verso l’immagine per accedere agli approfondimenti che riguardano la storia dell’azienda, dell’arte, della scienza del caffè e delle miscele prodotte nonché una serie di curiosità legate proprio alla Roastery di Milano.
Fonte: economyup.it
ALTRE NEWS


Smart Retail nel settore Abbigliamento

Come applicare il Phigital al mondo del retail

Metaverso e Retail

Smart Retail nel settore Arredamento

Le 3 tecnologie abilitanti per lo Smart Retail

Le potenzialità del digital signage

Smart Retail nel settore Alimentare

Che cos’è il Phygital?

Il vero significato dello Smart Retail
14/01/2022
Voilàp holding espande la divisione digitale e acquisisce Pladway
07/01/2022
I migliori format Smart Retail -NIKE SOHO
